CONTRABBANDIERI PER UN GIORNO

sabato 26 LUGLIO 2025

ALLA SCOPERTA DI UNA STORIA LEGATA ALLA SOPRAVVIVENZA

“Il contrabbando non è peccato”:

questo è il titolo di un bellissimo documentario girato in Valle Anzasca ed uscito nelle sale lo scorso anno.

Una storia raccontata dagli ultimi contrabbandieri e dalle loro nemiche/amiche guardie di frontiera. Storie di uomini che rischiavano la vita per mantenere la famiglia trasportando kg “pericolosi sulle spalle.

Ripercorreremo “comodamente“ la loro vita e i loro sentieri tra Italia e Svizzera. Aneddoti, verità ed emozioni da ricordare.

La giornata prevede la visita al “museo della montagna e del contrabbando” a Macugnaga per proseguire verso il passo del Monte Moro a 3000mt di altezza (con l’ausilio della funivia), una passeggiata in quota sul confine con splendido panorama sulle cime della parete Est del Monte Rosa e sui 4000 del versante svizzero,

poi la discesa verso Macugnaga.

Dove e Quando

Sabato 26 Luglio 2025

RITROVO alle ore 9:00 di fronte all’ufficio Informazioni di Macugnaga loc. Staffa

Prenota qui

Prenotazioni obbligatorie:
Fabrizio Cutrò
Guida escursionistica della Valle Anzasca
Cell. 3208080017

Informazioni tecniche

Quota min e max slm: 1327 mt - mt 3000 circa (con dislivello da effettuare in parte con la
funivia)
tempo di cammino stimato da valutare con il gruppo

Pranzo al sacco a cura di ogni partecipante o possibilità di mangiare al Rifugio in quota.

Attrezzatura consigliata

Scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione e alla quota, occhiali da sole, crema solare, borraccia di acqua. Consigliato l’uso dei bastoncini.

Costi

Costi

adulti 25 €

bambini fino ai 12 anni 10 €

(escluso entrata al museo e biglietto impianti di risalita)